



Le Famiglie





Le Famiglie Storiche è un’Associazione nata nel giugno del 2009 dall’unione di dieci storiche cantine della Valpolicella che oggi conta 13 soci. Si tratta di prestigiose aziende vitivinicole che da generazioni sono testimoni attive del “mondo Amarone”: Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre D’Orti, Venturini e Zenato.


Le Famiglie Storiche è un’Associazione nata nel giugno del 2009 dall’unione di dieci storiche cantine della Valpolicella che oggi conta 13 soci. Si tratta di prestigiose aziende vitivinicole che da generazioni sono testimoni attive del “mondo Amarone”: Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre D’Orti, Venturini e Zenato.



Clicca sul logo della singola cantina per scoprirne storia, famiglia e vini
Le 13 Famiglie contribuiscono in modo sostanziale alla produzione di Amarone, che annovera circa 300 aziende produttrici.
Il territorio
La Valpolicella, dove le antiche pratiche colturali intersecano un territorio ricco di antichità, tradizione, ospitalità ed eleganza.
Il territorio
La Valpolicella, dove le antiche pratiche colturali intersecano un territorio ricco di antichità, tradizione, ospitalità ed eleganza.


Le Famiglie Storiche nella Serenissima
Le Famiglie Storiche sbarcano a Venezia il 14 novembre 2022, per un evento esclusivo che comprenderà una Masterclass riservata ai soci di AIS Veneto e


La contemporaneità di un grande vino storico incontra la ristorazione di alta quota
Le 13 Famiglie Storiche confermano la loro dinamicità e progettualità, proseguendo con le attività di promozione del loro Amarone, di cui sono testimoni attivi non


Maria Sabrina Tedeschi è la nuova Presidente de L’Antica Bottega del Vino
Maria Sabrina Tedeschi – contestualmente a Pierangelo Tommasi in qualità di nuovo Presidente de Le Famiglie Storiche – è stata eletta alla guida de L’Antica Bottega
La Bottega del Vino
La Bottega del vino porta avanti l’eredità dei decenni precedenti e continua con impegno a essere un luogo da vivere, un tempio del vino, un ristorante dove godere pienamente della tradizione gastronomica veronese e veneta, una bottega, insomma, nella quale le vite si mescolano, cambiano, si arricchiscono.