Lo scorso 9 settembre 2021, al Teatro Rivoli, nel pieno centro di Verona, è stato presentato il docu-film realizzato da Le Famiglie Storiche della Valpolicella in collaborazione con il giovane regista Michael Cristian Gasparini.
Il progetto, oltre a narrare la Valpolicella, uno dei territori più prestigiosi e conosciuti nel mondo per la produzione vitivinicola, e soprattutto, racconta chi c’è dietro la produzione di questi vini, quali sono i volti e le storie che rendono grande il nome dell’Italia nel mondo.
In 20 minuti il docu-film “Le Famiglie Storiche – Un racconto sull’Amarone” presenta al pubblico, una ad una, le 13 Famiglie che fanno parte dell’associazione. Un racconto di cosa significa per ognuna di loro l’Amarone, il loro essere ambasciatori del territorio e il valore di produrre una denominazione unica nel mondo. Nessun set cinematografico, nessuna recitazione precostituita, nessun artificio da post-produzione: i set sono le vigne e le cantine. I racconti dei produttori nascono dal cuore e dall’esperienza, il film non ha alcun tipo di filtro, ma rappresenta in “purezza” i volti ed i territori dell’Amarone.
Come conferma l’attuale presidente dell’Associazione, Alberto Zenato: “Il docu-film nasce come uno sforzo congiunto per identificare e divulgare quel patrimonio che i nostri nonni e padri prima di noi hanno custodito e contribuito a valorizzare e per garantire che venga trasmesso alle generazioni future. Un heritage che rappresenta l’eredità della tradizione, ma allo stesso tempo è parte concreta del nostro presente e stimolo verso il futuro. Un racconto di quella modalità tipica della famiglia in cui si condividono esperienze, passioni, problemi, ci si confronta in modo schietto e genuino, si cercano soluzioni insieme, pur mantenendo ognuno la propria identità”.
Queste, invece, le parole del giovane regista, Michael Cristian Gasparini: “Ritenevo fondamentale dimostrare come si potesse comunicare tutti assieme con efficacia, ovviamente la difficoltà era creare un equilibrio fra 13 personalità estremamente differenti, e con stili comunicativi diversi. Quando proposi di realizzare le interviste in studio con un semplice sfondo bianco, quindi fuori del loro habitat abituale, fui sorpreso che tutti accettassero la proposta, felici di mettersi in gioco, nonostante qualcuno ridendo mi confidasse che non era mai stato intervistato né era abituato a parlare in pubblico. Questa difficoltà si è subito trasformata in sfida con un concetto ben definito: le interviste non sarebbero state di carattere tecnico o enologico, ma più personali, sul loro stile di vita e sulla loro passione. Alle stesse domande ciascuno rispondeva a modo suo, ma allineato, in una vera e propria comunità di intenti, che è quella che caratterizza appunto l’Associazione Le Famiglie Storiche“.
Ed ecco qui il docu-film “Le Famiglie Storiche – Un racconto sull’Amarone” . Buona visione!
Le Famiglie Storiche – Docufilm from Famiglie Storiche on Vimeo.