Guerrieri Rizzardi nasce dall’unione di due nobili famiglie veronesi: i Conti Guerrieri, proprietari nel Bardolino dal XV secolo, e i Conti Rizzardi, in Valpolicella dal 1649. Nel 1914, in seguito al matrimonio tra le due famiglie, viene creata la prima etichetta Guerrieri Rizzardi. Negli anni settanta è acquistata la tenuta di Soave. Nel 2011, sulle colline di Bardolino, apre la nuova sede produttiva, logistica e amministrativa.
Oggi guidano l’azienda Giuseppe, Olimpia e Agostino Rizzardi.
Nei vigneti di proprietà, sulle colline di Negrar, la famiglia coltiva uve di Corvinone e Corvina, insieme a Rondinella, Barbera, Sangiovese e Merlot, da cui nascono i suoi celebri vini. Le viti sono allevate a pergola e a filare, su terreni argillosi con forte presenza di calcare.
L’Amarone Calcarole, proviene dalle uve di vigne coltivate a spalliera sull’omonima collina dove il sottosuolo calcareo definisce la complessa personalità del vino. Il vigneto di Pojega, piantato a pergola con viti di oltre 40 anni, produce l’Amarone Villa Rizzardi. L’Amarone 3 Cru, più accessibile e immediato, nasce da uve selezionate in tre diversi vigneti di Negrar.
Tutti sono prodotti in quantità limitata e le bottiglie sono numerate.