Custodi
della cultura
enologica

Famiglie

Tradizione in ogni calice,
l’anima di Famiglie Storiche

L’associazione “Famiglie Storiche” nasce nel giugno del 2009 dall’unione di dieci importanti cantine della Valpolicella, rinomata zona di produzione vitivinicola del veronese. Oggi l’associazione conta 13 soci: Allegrini, Begali, Bertani, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre D’Orti, e Zenato. Si tratta di 13 cantine storiche, che da generazioni producono vini apprezzati in tutto il mondo, Amarone in primis. Parallelamente, Famiglie Storiche sono anche ambasciatrici della Valpolicella, una delle zone di produzione vitivinicola più apprezzate a livello italiano e internazionale. Dal 2010 l’associazione è diventata proprietaria dell’Antica Bottega del Vino, locale nel cuore di Verona, nato addirittura nel Cinquecento. Ancora oggi l’Antica Bottega è uno dei locali più famosi e prestigiosi del veronese. La storia di Famiglie Storiche nasce da un minimo comun denominatore – la produzione dell’Amarone – e da una visione identitaria del territorio. L’idea di riunire alcune tra le migliori cantine della Valpolicella in un’associazione fu del Cavaliere del Lavoro Sandro Boscaini (oggi presidente della Masi).
Nel 2009 si riunirono alcune cantine che condividevano la stessa visione, basata su storia, artigianalità, legame col territorio e volontà di aumentare la conoscenza a livello nazionale e internazionale dei vini prodotti in Valpolicella, Amarone in primis.

Famiglie Storiche Amarone della Valpolicella
0

Storie da
Raccontare

Famiglie Storiche sono famiglie, sono aziende storiche tutte diverse, ognuna con il suo percorso ma sono anche simili. Ognuna cerca la qualità ma la cerca a modo proprio: dipende dal terroir dove sono cresciute, da scelte e da gusti personali.

0
Storie da
Raccontare
Famiglie Storiche Amarone della Valpolicella

Famiglie Storiche sono famiglie, sono aziende storiche tutte diverse, ognuna con il suo percorso ma sono anche simili. Ognuna cerca la qualità ma la cerca a modo proprio: dipende dal terroir dove sono cresciute, da scelte e da gusti personali.

Nonostante le rispettive peculiarità, le 13 Famiglie condividono molti valori e una visione comune del territorio, come curarlo, conservarlo e valorizzarlo.

Famiglie, oggi.

Le aziende facenti parte di Famiglie Storiche, che insieme mettono a frutto un patrimonio consolidato da ciascuna nel tempo e un impegno costante verso la qualità per testimoniare questo grande vino che è l’Amarone, fondano tutte le proprie radici nei valori di storicità e artigianalità, espresse in ogni accezione.
Cosa rappresenta Famiglie Storiche?
Storia: tutte le aziende socie appartengono alla realtà della Valpolicella da moltissimi anni e ne sono profondamente radicate.
Passione: prima di essere viticoltori sono custodi del territorio.
Progetto: nascono con lo scopo preciso di testimoniare i valori di un territorio e di una denominazione unici al mondo.

“ Un viaggio tra vigne antiche e mani sapienti, dove il tempo si fa vino e il territorio diventa emozione: Famiglie Storiche racconta l’anima autentica della Valpolicella, intrecciando qualità, identità e tradizione in ogni sorso che celebra la nostra storia e il nostro futuro.”

Le
0
Famiglie
Le
0
Famiglie

Clicca sul logo
e scopri la cantina

La forza della tradizione,
il valore dell ’eccellenza

Clicca sul logo
e scopri la cantina

La forza della tradizione,
il valore dell ’eccellenza