L’integrità del vino,
la ricchezza
della terra

Territorio

La Valpolicella

Il territorio di Famiglie Storiche è quello della Valpolicella, situato nel Nord-Est dell’Italia, in provincia di Verona, tra il Lago di Garda e i Monti Lessini. Il particolare microclima, con temperature miti sia in inverno che in estate, favorisce la produzione di vini di altissima qualità.

La Valpolicella si divide fondamentalmente in 3 zone di produzione. Andando da Ovest verso Est troviamo infatti la Valpolicella Classica, la Valpolicella Valpantena e la Valpolicella Orientale.

Parlando specificamente di Amarone, la zona ideale per la produzione di alta qualità è quella collinare (non a caso, più della metà della produzione proviene da questi vigneti).

Famiglie Storiche Amarone della Valpolicella

Clicca sulla mappa
per scoprire le zone

VALPOLICELLACLASSICAVALPOLICELLAVALPANTENAVALPOLICELLAORIENTALEMEZZANEDI SOTTOMARCELLISESAN MARTINOBUON ALBERGOILLASIGREZZANAFUMANENEGRARSANTAMBROGIOSAN PIETROIN CARIANOTREGNAGOCAZZANODI TRAMIGNAMARANO
0

Anime della
Valpolicella

Valpolicella
Cassica

Gode di un clima più temperato, con escursioni termiche moderate. Ciò favorisce la produzione di vini più fragranti, fruttati e floreali.

Valpolicella
Valpantena

È la zona intermedia, la prima vallata a Est di Verona. Le caratteristiche dei vini della Valpantena (il cui nome, secondo le ricostruzioni più accreditate, significherebbe Valle degli dei) sono quindi mediane rispetto a quelle delle altre due zone della Valpolicella.

Valpolicella
Orientale

Caratterizzata da vallate più ampie, quindi con temperature più rigide d’inverno, esprime dei vini più intensi e compatti.

La collina dona vini complessi, con maggiore personalità. Si vedono colori del terreno che variano di metro in metro: micro-elementi che cambiano, che si traducono poi in aromi diversi. La conoscenza approfondita del territorio, la ricerca e analisi dei terreni, ci hanno permesso di investire dove sapevamo di poter ottenere il meglio. La zonazione è un fondamentale punto di partenza per la valorizzazione del territorio.

Le marogne

Una delle caratteristiche principali di tutta la zona, specialmente in ambito collinare, riguarda la presenza dei terrazzamenti a secco detti “marogne”. Rappresentano un’eredità che permette di capire lo straordinario lavoro degli avi. Realizzando questi terrazzamenti, infatti, gli antenati di Famiglie Storiche hanno permesso un doppio risultato: un rendimento superiore delle viti, grazie al maggior irraggiamento, e un lavoro più comodo e meno faticoso durante l’anno.

Tra l’altro, la zona della Valpolicella è candidata a diventare Patrimonio dell’Unesco. Proprio per questa sua straordinarietà, le Famiglie Storiche si sono imposte un compito di tutela e salvaguardia del territorio, evitando ogni tipo di urbanizzazione aggressiva e puntando su eco-sostenibilità e rispetto dell’ambiente.

Le marogne

Una delle caratteristiche principali di tutta la zona, specialmente in ambito collinare, riguarda la presenza dei terrazzamenti a secco detti “marogne”. Rappresentano un’eredità che permette di capire lo straordinario lavoro degli avi. Realizzando questi terrazzamenti, infatti, gli antenati di Famiglie Storiche hanno permesso un doppio risultato: un rendimento superiore delle viti, grazie al maggior irraggiamento, e un lavoro più comodo e meno faticoso durante l’anno.

Tra l’altro, la zona della Valpolicella è candidata a diventare Patrimonio dell’Unesco. Proprio per questa sua straordinarietà, le Famiglie Storiche si sono imposte un compito di tutela e salvaguardia del territorio, evitando ogni tipo di urbanizzazione aggressiva e puntando su eco-sostenibilità e rispetto dell’ambiente.