Famiglie Storiche
0123456789
0123456789
100

Eccellenza
che nasce
dalla dedizione

Amarone
Prestare attenzione all'Amarone significa scoprire un vino contemporaneo e raffinato, degno di essere considerato un vero e proprio fine wine

Amarone, simbolo
di un territorio
da custodire

Amarone, simbolo di un territorio da custodire

Cinque sono i vitigni coinvolti per la produzione di questa eccellenza italiana: la Corvina veronese, varietà nobile (la percentuale varia dal 45 al 95%) per struttura, aromi e morbidezza, il Corvinone per complessità aromatica, la Rondinella (da 5 al 30%) per colore e sapidità, la Molinara per freschezza, e l’Oseleta per colore e struttura. Altri vitigni locali (come ad esempio Negrara, Forsellina, Dindarella, Rossignola …) possono essere usati in una percentuale minore.

Raccolta e Appassimento

La selezione in vigna prevede la raccolta a mano dei grappoli più spargoli (così non ci sarà ristagno di umidità fra acino e acino durante l’appassimento e si eviterà la comparsa di muffe).

I grappoli vengono riposti quindi sulle tradizionali “arele” (ripiani di canna palustre) o in cassettine di legno o plastica all’interno dei fruttai. Il periodo di appassimento dipende dall’andamento climatico dell’annata e generalmente si protrae almeno fino alla metà di dicembre”. Questo processo chiave viene controllato meticolosamente per evitare la comparsa di muffe dannose o di ottenere vini troppo concentrati, alcolici e sgraziati.

Durante l’appassimento l’uva perde almeno la metà del proprio peso, il livello di acidità si abbassa, la relazione tra fruttosio e glucosio si modifica, i polifenoli diventano maggiormente concentrati e la glicerina aumenta. Solo dopo questa fase di appassimento avviene la spremitura e la vinificazione.

L’Amarone viene solitamente affinato per almeno 2 anni che diventano 4 per le riserve, tempi largamente superati da tutte le famiglie.

Ogni Amarone prodotto rispecchia la personalità di ciascuna famiglia e di ciascuna azienda.

La filosofia dell'attesa

Famiglie Storiche sono unite nella “filosofia dell’attesa” per affinare l’Amarone fino al raggiungimento della giusta maturazione per ottenere un vino strutturato, con grande equilibrio e armonia, un vino dalla storia lunga e straordinaria.

L’Amarone è un vino che sa sorprendere. Prodotto da uve appassite, nel calice regala un risultato inaspettato: inizialmente conosciuto come vino da meditazione, si abbina bene ai piatti della nostra tradizione, ma sa accompagnare con precisione e sicurezza tutti quei piatti che hanno nella complessità e la profondità gustativa la loro identità e, perché no, si può tranquillamente sbicchierare.

Famiglie Storiche Amarone della Valpolicella