Questa piccola cantina, a conduzione interamente familiare, è stata fondata alla fine della Seconda Guerra Mondiale da nonno Giordano. Le prime bottiglie di vino vendute a marchio Begali risalgono al 1986.
Oggi l’attività della cantina continua grazie a Lorenzo e a sua moglie Adriana, aiutati dai due figli Tiliana e Giordano. Lorenzo Begali ha trasmesso a Tiliana e Giordano l’estrema cura del dettaglio: in vigna e in cantina non ci si distrae neppure un attimo.
Corvina, Corvinone e Rondinella sono allevati e accuditi come fossero bambini ai quali si devono tutte le attenzioni. I vigneti di famiglia sono collocati principalmente in tre zone vitate: Monte Ca’ Bianca, La Cengia e Masua. Sono 12 ettari sparsi fra la collina e l’area pedemontana, nel cuore della Valpolicella Classica, tutti a pergola rivisitata per densità. I vigneti di Monte Ca’ Bianca, nella zona d’altura, producono l’omonimo cru di Amarone che dalla sua nascita, nel 1995, si è fatto conoscere per lo stile elegante e un uso diverso del legno. Anche località La Cengia presta il proprio nome a un altro vino firmato Begali, in questo caso a un Ripasso.