“
Masi

Il nostro Amarone è un veicolo per comunicare il territorio: parla delle microzone selezionate già dai nostri antenati, riporta le influenze del clima (sulla pianta e sull’appassimento) e del terreno. È un Amarone sempre armonico ed equilibrato: non ha necessità dell’abbinamento al cibo per essere apprezzato
Raffaele Boscaini

Da sinistra Alessandra, Sandro, Bruno, Mario, Giacomo, Raffaele, Anita.

Il conseguimento della massima qualità è un obiettivo costante di Masi, perseguito in primis grazie al lavoro del suo Gruppo Tecnico, un team di esperti in diverse discipline, impegnato nella ricerca e nella sperimentazione, anche in collaborazione con Enti e Università nazionali e internazionali.
Storia
La storia di Masi inizia alla fine del XVIII secolo, quando la famiglia Boscaini, tutt’ora proprietaria, acquista pregiati vigneti nella piccola valle denominata “Vaio dei Masi”, nel cuore della Valpolicella Classica. Masi ha un’expertise riconosciuta nella tecnica dell’Appassimento, praticata sin dai tempi degli antichi Romani per donare concentrazione ai vini e innovata costantemente dal Gruppo Tecnico Masi, ed è uno degli interpreti storici dell’Amarone.
Famiglia
Da oltre quarant’anni ha avviato un ambizioso progetto di valorizzazione di storiche tenute vitivinicole, collaborando con i Conti Serego Alighieri, discendenti del poeta Dante, proprietari della tenuta che in Valpolicella può vantare la più lunga storia e tradizione, con i Conti Bossi Fedrigotti, prestigiosa griffe trentina e con Canevel, produttore di Spumanti di eccellenza in Valdobbiadene.
Vini
Oggi Masi produce ben cinque diversi Amaroni e altri vini iconici, interpretazioni originali della tecnica dell’Appassimento, come il Campofiorin.Masi, inoltre, ha un’importante produzione di vini biologici, sia nelle Venezie che nelle tenute Poderi del Bello Ovile in Toscana e Masi Tupungato in Argentina; fonda la propria attività su valori sociali, etici e ambientali: le scelte ecosostenibili, ispirate alla filosofia MasiGreen, caratterizzano l’intera filiera in ogni sito produttivo del Gruppo.
Amarone
L’Amarone è un vino di spiccata nobiltà, equilibrio, forza. Rotondo e vellutato, è privo di eccessi di tannini o acidità. L’elevato contenuto di glicerine conferisce grazia e morbidezza: una peculiare illusione di dolcezza



L’Amarone diventa racconto e il territorio prende voce attraverso chi lo vive ogni giorno
Contatti Famiglie Storiche
Sede legale
Viale della Repubblica, 10
37100 | Verona
P.IVA 03870710237
Famiglie storiche ufficio stampa
Alice Bertacco
+39 3209320265
a.bertacco@ab-comunicazione.it
ESTERO
Cinzia Luxardo
+39 3407997504
c.luxardo@ab-comunicazione.it
Sara Brazzalotto
+39 3314037128
s.brazzalotto@ab-comunicazione.it
Link utili
Menu
Famiglie storiche - società consortile A R.L. ©2025. All Rights Reserved | Partita IVA: 03870710237 | Policy | Credits: Creativart
Contatti Famiglie Storiche
Sede legale
Viale della Repubblica, 10
37100 | Verona
P.IVA 03870710237
Famiglie storiche ufficio stampa
ITALIA
Alice Bertacco
+39 3209320265
a.bertacco@ab-comunicazione.it
Sara Brazzalotto
+39 3314037128
s.brazzalotto@ab-comunicazione.it
ESTERO
Cinzia Luxardo
+39 3407997504
c.luxardo@ab-comunicazione.it
Link utili
Menu
Famiglie storiche - societa' consortile A R.L. ©2025. All Rights Reserved | Partita IVA: 03870710237 | Policy | Credits: Creativart