“
Speri

Il nostro primo Amarone risale agli Anni Cinquanta: per questo è rimasto nel tempo molto rispettoso della Storia. Non solo. La vigna è l’eredità fondamentale della nostra vita da contadini, quindi è giusto proteggerla e portarla alle prossime generazioni nel miglior modo possibile, quindi sostenibilità, biologico, il modo di lavorare coerente e corretto è per noi fondamentale.
Luca Speri

Da sinistra Giampaolo, Luca, Carlo, Chiara, Alberto, Giampietro e Giuseppe Speri.

Una produzione “a cerchio chiuso”, con specializzazione in sole uve autoctone e nella sola Valpolicella Classica (un solo vino per denominazione, lavorando in purezza assoluta), mantenendo sempre l’indipendenza agricola, nella direzione del biologico.
Storia
La storia dell’azienda inizia nella prima metà del 1800 e oggi la famiglia Speri è arrivata alla settima generazione, con un’estensione di 60 ettari di vigneto nelle zone più vocate della Valpolicella Classica. Gli Speri sono stati li inventori, a metà anni ’90, della “pergola inclinata” chiamata ancora oggi Pergoletta Speri.
Famiglia
La forza dell’azienda è da sempre il gioco di squadra che vede ora impegnate tre generazioni – Carlo, Alberto, Giampaolo, Giampietro, Chiara, Luca e Giuseppe – nella gestione dell’attività produttiva in tutte le sue fasi, dalla vigna alla bottiglia.
Vini
Nel 2015 l’azienda Speri ha ottenuto la certificazione biologica su tutta la produzione. Nel rispetto del patrimonio territoriale, la famiglia Speri coltiva da sempre solo vitigni autoctoni della Valpolicella, vinifica esclusivamente le uve dei propri vigneti e segue l’intero processo produttivo, concentrandosi su cinque tipologie di vini classici Doc e Docg. Per evidenziare le peculiarità di ciascun appezzamento, le uve provenienti da ogni vigneto sono vinificate separatamente, dando vita a cru quali il celebre Amarone Classico Sant’Urbano, il Valpolicella Classico Superiore Sant’Urbano e il Recioto Classico La Roggia, che prendono il nome dal loro vigneto d’origine.
Amarone
L’Amarone Classico Sant’Urbano, unico Amarone di famiglia e simbolo della nostra identità, nasce dal cru Sant’Urbano in Valpolicella Classica. Con suoli vulcanici, viti storiche e biodiversità, esprime uno stile classico e senza tempo, certificato biologico.



L’Amarone diventa racconto e il territorio prende voce attraverso chi lo vive ogni giorno
Contatti Famiglie Storiche
Sede legale
Viale della Repubblica, 10
37100 | Verona
P.IVA 03870710237
Famiglie storiche ufficio stampa
Alice Bertacco
+39 3209320265
a.bertacco@ab-comunicazione.it
ESTERO
Cinzia Luxardo
+39 3407997504
c.luxardo@ab-comunicazione.it
Sara Brazzalotto
+39 3314037128
s.brazzalotto@ab-comunicazione.it
Link utili
Menu
Famiglie storiche - società consortile A R.L. ©2025. All Rights Reserved | Partita IVA: 03870710237 | Policy | Credits: Creativart
Contatti Famiglie Storiche
Sede legale
Viale della Repubblica, 10
37100 | Verona
P.IVA 03870710237
Famiglie storiche ufficio stampa
ITALIA
Alice Bertacco
+39 3209320265
a.bertacco@ab-comunicazione.it
Sara Brazzalotto
+39 3314037128
s.brazzalotto@ab-comunicazione.it
ESTERO
Cinzia Luxardo
+39 3407997504
c.luxardo@ab-comunicazione.it
Link utili
Menu
Famiglie storiche - societa' consortile A R.L. ©2025. All Rights Reserved | Partita IVA: 03870710237 | Policy | Credits: Creativart